Sempre più anziana e immobile

Di Michele di Demos

L’invecchiamento della popolazione italiana non è più un fenomeno emergente, ma una realtà strutturale che incide su ogni aspetto della nostra società. In questo articolo analizziamo i dati più recenti e riflettiamo sulle conseguenze politiche, sociali ed economiche di un Paese sempre più anziano e sempre meno preparato a gestire il cambiamento.

Sempre più anziana e immobile

**Una fotografia dell'Italia

L’Italia è un paese che non cresce, invecchia soltanto: e non è una metafora, ma una amara e impietosa fotografia demografica.

Infatti, secondo gli ultimi dati ISTAT aggiornati al 1° gennaio 2025, l’età media della popolazione è salita a 46,8 anni, mentre il 24,7% dei cittadini ha più di 65 anni. Sono 14.6 milioni di cittadini.

Tutto questo è ormai un trend strutturale, una tendenza radicata che non accenna minimamente ad invertirsi: nascite in calo, aspettativa di vita in aumento, saldo naturale costantemente negativo. Un Paese che invecchia senza rigenerarsi diventa più fragile, meno dinamico, più esposto a crisi strutturali. Eppure, il dibattito pubblico sembra disinteressato o appiattito su proposte spot. Le politiche per la natalità non bastano, i giovani continuano a emigrare, il lavoro resta precario, mal pagato, poco attrattivo. La politica non riesce ad incidere su questo fenomeno, che appare sempre più una condanna.

L’invecchiamento infatti ha conseguenze profonde: pressione crescente sul sistema sanitario e previdenziale, squilibrio tra generazioni nel mercato del lavoro, mancanza di ricambio generazionale e mestieri che spariscono, desertificazione demografica delle aree interne.

Ma le risposte politiche sono assenti o scollegate tra loro. Servirebbero interventi strutturali e integrati: sostegno reale alle famiglie, riforma del welfare, incentivi per il rientro dei giovani, investimenti seri su scuola, casa e servizi pubblici.

Invecchiare non è un problema, se il contesto evolve con la società, ma il problema sorge se il paese invecchia senza visione.

Ti è piaciuto questo articolo?